Brunello di Montalcino Docg 2015
Tipologia: DOCG
Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso.
Vendemmia: uve rigorosamente selezionate e raccolte a mano.
Vinificazione: in purezza a temperatura controllata per 21 giorni.
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: fresco con forti richiami di spezie e frutti di bosco.
Sapore: persistenza prolungata, struttura molto importante con tannini nobili.
Maturazione: 30 mesi (minimo 24 mesi) dopo una fermentazione accurata ed a temperatura controllata, matura in botti di rovere di Slavonia e Allier da 25 e 32 Hl.
Affinamento in bottiglia: non inferiore a 8 mesi per donare al vino complessità indispensabile e gradevolezza.
Conservazione: conservare in luogo freddo (16°C costanti con 80% di umidità) e al buio; tenere le bottiglie distese in orizzontale.
Preparazione, stappatura e ossigenazione: la bottiglia va messa in piedi e portata alla temperatura di 18-20°C con almeno un paio di ore di anticipo sul servizio. Per estrarre il tappo, usare un cavatappi a vite del tipo a succhiello. Il tappo non deve essere perforato completamente per evitare che cadano nel vino tracce di sughero. Per ossigenare il vino la bottiglia va stappata 2-3 ore prima della degustazione; se si vuole utilizzare il decanter il vino deve essere travasato lentamente in un’unica azione.
Temperatura di degustazione: 18-20°C
Abbinamento in tavola: arrosti, grigliate di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati. Con il tartufo trova un connubio perfetto, così come con piatti a base di funghi.
Quantità: basta una piccola quantità per goderne a pieno i caratteri. In linea di massima una bottiglia serve per 8 -10 persone.
Gradazione: 13 gradi
Bicchiere ideale: il Brunello di Montalcino va servito in bicchieri di cristallo dalla forma ampia, panciuta, denominati a tulipano largo, al fine di poterne cogliere il bouquet composito ed armonioso.