Uve: Sangiovese 100%.
Sistema di allevamento: cordone speronato e guyot
Densità d’impianto: 4.800 ceppi/ettaro.
Tipologia di terreno: principalmente arenareo-limoso.
Altitudine: 300 metri s.l.m.
Età dei vigneti: 10-20 anni.
Epoca di vendemmia: seconda metà di settembre.
Modalità di fermentazione: uve raccolte a perfetta maturazione fenolica, raffreddamento del pigiato e fermentazione in vasca a temperatura controllata (max 22° c.) sulle bucce per circa 14 – 15 gg. Svinatura affinamento sulle fecce fini fino alla fermentazione malolattica.
Maturazione: in legno di rovere stagionato per almeno 12 mesi. Affinamento: in bottiglia per minimo 3 mesi.
Capacità d’invecchiamento: il Chianti Colli Senesi nella tipologia base ha ottime caratteristiche per sostenere un invecchiamento fino a 3 – 4 anni dove può esprimere a meglio la sua buona struttura e la migliore maturazione dei suoi tannini.
Descrizione: alla vista si presenta di un rosso rubino intenso, tipico dell’aspetto varietale del Sangiovese; all’olfatto evoca il tipico sentore vinoso dovuto alla giovinezza con leggero sottofondo fruttato. Il gusto è pieno con una buona forza dei tannini ed una buona persistenza.
Abbinamento: il Chianti da sempre è un vino a tutto pasto e di grande adattabilità ad ogni tipo di cibo della cucina Italiana e Mediterranea. Trova la migliore esaltazione nelle carni rosse e nei formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: consigliato 18 – 19° per tutte le carni.
Bicchiere ideale: Borgogna.